Durante il Congresso di Zurigo avvenuto l’11 dicembre 2024, alla presenza in videoconferenza di 200 federazioni calcistiche, la FIFA ha annunciato quali saranno i paesi ospitanti dei prossimi due campionati del mondo di calcio.
L’edizione 2030 della Coppa del Mondo FIFA sarà un evento storico e simbolico, ospitata principalmente da Spagna, Portogallo e Marocco, unendo per la prima volta Europa e Africa in una collaborazione senza precedenti. Tuttavia, l’inizio del torneo avrà un valore speciale: le prime tre delle 104 partite in programma si disputeranno in Sud America, precisamente in Uruguay, Paraguay e Argentina.
Questo omaggio al centenario del Mondiale celebra il legame con le origini del torneo, ricordando che la prima partita della storia della competizione si giocò in Uruguay nel 1930. Un gesto ricco di significato che rende questa edizione un ponte tra passato e futuro, onorando la tradizione del calcio e proiettandolo verso nuove prospettive globali.
Per l’edizione del 2034, la FIFA ha applicato il principio di rotazione continentale, limitando le candidature ai paesi dell’Asia e dell’Oceania. Per accelerare il processo di assegnazione, l’organismo ha concesso ai potenziali paesi interessati solo un mese di tempo, nel corso dell’anno passato, per presentare le loro proposte ufficiali. Tuttavia, le possibilità si sono rapidamente ridotte: Australia e Indonesia, inizialmente interessate, hanno ritirato la loro candidatura, lasciando l’Arabia Saudita come unico contendente rimasto.
E tu cosa ne pensi di questa Coppa del Mondo che si giocherà in 3 continenti diversi? Dì la tua nei commenti!